Vendere casa: 5 consigli dei proprietari

  • 4 anni fa
  • 0

Stai cercando di vendere casa? Può essere un’operazione lunga e complicata, soprattutto se non si conoscono a fondo le leggi e le regole del mercato immobiliare. La vendita di un immobile non riguarda solo prezzo di vendita, metratura, coefficienti di merito e burocrazia, ci sono tutta una serie di informazioni e facilitazioni che è bene sapere. 

In questo articolo troverai 5 consigli utili dai proprietari che hanno già venduto casa per chi invece lo sta facendo ora, che vogliono vendere un immobile ma che non sanno come districarsi in questo mercato. 

Vendere casa: come scegliere l’agenzia 

Scegliere l’agenzia giusta può essere un problema, ci si può affidare all’esperienza e quindi si torna dove si è stati bene. Spesso però capita una sola volta nella vita di dover vendere casa e allora non si ha nessuna conoscenza del mondo delle agenzie. Ci sono alcuni elementi che possono aiutare nella scelta: 

  1. vicinanza: scegli un’agenzia che ha sede nello stesso comune o nella zona dove hai casa da vendere
  2. professionalità: l’agente al quale affidi la vendita deve essere una persona esperta nel settore e affidabile
  3. recensioni: cerca online e controlla social e sito per vedere cosa dicono i loro clienti 
  4. pubblicità: al giorno d’oggi una buona agenzia utilizza molte tecniche di marketing per vendere, controlla i social e guarda cosa e come postano, se hanno cura di creare delle belle immagini e una descrizione accattivante 
  5. valutazione dell’immobile: un buon agente immobiliare ti indica il valore vero della casa in base a dati certi (mercato in zona, base dati certificate etc.)

Leggi anche: Vendere casa con l’agente immobiliare: tutti i segreti della professione 

Perchè scegliere una sola agenzia per vendere casa 

Vendita in esclusiva significa affidare ad una sola agenzia l’incarico di vendere un immobile per un determinato periodo di tempo. Scegliere questa opzione è sempre consigliato, vediamo perché. 

Spesso si fa l’errore di pensare che affidare la vendita della casa a più agenzie si abbiano più possibilità di successo. La verità è che senza l’esclusiva molte agenzie si limitano a fare da apriporta, a minimizzare il rischio di investire su un immobile per poi vederlo venduto da un collega. 

Se si ha fiducia in un’agenzia bisogna metterla in condizione di investire tempo e soldi sul tuo immobile. Non solo per la valutazione, ma anche nella pubblicità, annunci e nella ricerca attiva e costante di possibili acquirenti. L’accordo scritto permetterà ad entrambe le parti di cooperare in modo sereno per il raggiungimento dell’obiettivo. Non avendo dei concorrenti per la vendita dell’abitazione, l’agenzia non dovrà competere sul prezzo per cercare di vendere l’immobile ad un prezzo non adeguato.

Come prepararsi alle domande scomode degli acquirenti 

Le domande degli acquirenti possono essere le più disparate, dipende molto dalle persone che hai di fronte. In ogni caso bisogna sempre prepararsi a ogni eventualità, per questo consigliamo ai nostri clienti di preparare tutta la documentazione relativa all’immobile in anticipo, così da poter studiare tutto con precisione. Ci sono alcune domande molto frequenti: 

  • chi è l’effettivo proprietario
  • metratura dell’immobile 
  • classe energetica 
  • certificazioni di conformità degli impianti 
  • eventuali mutui 
  • caratteristiche della zona 

Domande banali e semplici, ma che possono nascondere delle insidie. Saper rispondere prontamente e con sincerità è fondamentale per mostrarsi sicuri e in buona fede. Se ti affidi ad un’agenzia immobiliare sarai accompagnato dall’agente che saprà aiutarti nelle risposte, magari con alcune precisazioni tecniche. Se hai dei dubbi su alcune questioni puoi chiedere direttamente a lui, saprà aiutarti e consigliarti. 

Il preliminare di vendita: come non farsi fregare 

Il contratto preliminare di vendita, chiamato anche “compromesso”, è un vero e proprio contratto firmato dalle parti. Con il preliminare di vendita si obbligano compratore e venditore alla firma del contratto definitivo, cioè il rogito. Il preliminare deve indicare gli elementi principali della vendita, va inserito tutto ciò che viene ritenuto importante dalle parti: 

  • prezzo dell’immobile 
  • caparra da versare e modalità di pagamento
  • indirizzo dell’immobile 
  • breve descrizione (numero piani, stanze…) 
  • dati del Catasto 
  • la data del contratto definitivo 
  • eventuali obblighi delle parti 

Per essere valido il contratto va poi registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla firma. 

Scrivere e registrare tutto è fondamentale. Qualsiasi accordo raggiunto, ad esempio se il venditore si impegna a ristrutturare l’appartamento prima del rogito, oppure a cambiare la caldaia, meglio mettere tutto per iscritto. Anche se non è obbligatorio per legge, per garantire la massima tutela delle parti è molto opportuno che il contratto preliminare sia stipulato dal notaio. 

Svuotare casa per i nuovi proprietari: come procedere 

Al momento della firma del rogito avviene il passaggio delle chiavi dell’immobile dal venditore al compratore, ma non sempre questa è la prassi. Nel preliminare di compravendita si può precisare che l’immobile deve essere libero al momento del rogito, oppure la parte acquirente e la parte venditrice possono decidere di comune accordo il passaggio delle chiavi una volta che sia stato ultimato il trasloco. Non è stabilito un tempo massimo per legge secondo cui il venditore deve lasciare l’abitazione in cui vive.

Anche per quanto riguarda l’arredamento fa fede il preliminare. Per questo è fondamentale discutere e accordarsi su ogni particolare quando si scrive il preliminare: 

  • stanze e mobili: ad esempio si può scegliere di acquistare la casa con tutto l’arredamento presente oppure di acquistarla completamente vuota 
  • eventuali lavori di sistemazione (bagno, caldaia, cucina..) che devono essere fatti prima del rogito o prima dell’ingresso del nuovo proprietario 
  • tinteggiatura delle pareti 
  • pulizie, in questo caso ci affidiamo al buon senso, non è detto che questa voce venga inserita nel compromesso ma è bene lasciare una casa pulita, anche se vuota. 

 

Hai una casa da vendere a Trento? 

RES Immobiliare è l’agenzia amica delle famiglie trentine 

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare