Trento sul podio tra le città più green d’Italia. E’ stato pubblicato il ventinovesimo report Ecosistema Urbano 2022, realizzato da Legambiente insieme ad Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, una classifica delle città più green d’Italia. Il podio vede protagoniste le due maggiori città del Trentino Alto Adige, con Bolzano al primo posto e Trento al secondo, segue al terzo Belluno.
Trasferirsi a Trento: una città green
Ecosistema Urbano 2022 è la relazione annuale sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo che tiene conto di diciotto indicatori distribuiti in sei aree tematiche:
- aria,
- acque,
- rifiuti,
- mobilità,
- ambiente urbano,
- energia.
Secondo il report realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore, Trento, seconda in classifica, mantiene una sufficiente qualità dell’aria anche se fa registrare una lieve flessione nelle medie relative a NO2 e Pm10, mentre migliora di pochissimo nei giorni di superamento dell’ozono. Inoltre, diminuiscono leggermente i consumi idrici che passano dai 151,3 litri pro capite al giorno dello scorso anno agli attuali 149,7. Cresce ancora la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato dove Trento passa da un già ottimo 83,1% della passata edizione all’attuale 83,8%.
Quest’anno Trento perde il primato guadagnato del 2021 come città più green d’Italia lasciando il posto a Bolzano. Rimane comunque un ottimo risultato che conferma Trento come una delle città migliori dove vivere in Italia. Il capoluogo primeggia da anni in tutte le classifiche, come città più green, città più vivibile, con la migliore qualità della vita e così via. Non solo, tutto il territorio Provinciale e Regionale risulta tra i migliori in cui vivere e quindi dove acquistare casa.
Perché comprare casa a Trento
Trento si conferma anno dopo anno come una delle migliori città dove vivere:
- qualità della vita e benessere
- ottime università,
- servizi di alto livello
- trasporti pubblici eccellenti
- sostenibilità ambientale, con percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili tra le più elevate nel paese
- tasso di disoccupazione tra i più bassi in Italia.
Tutti questi fattori fanno di Trento una città in cui vale la pena trasferirsi. Ed è per questo che sempre più persone, soprattutto pensionati ma anche studenti, decidono di trasferirsi nel capoluogo Trentino. Una città a misura d’uomo, grazie al centro pedonabile, piste ciclabili, servizi di primo livello e un buon clima. Trento ha tutte le caratteristiche per essere la città ideale, per le famiglie ma anche per giovani e pensionati. Una città di appena 118 mila abitanti, dinamica, tranquilla e affascinante.
Acquistare casa a Trento: i prezzi medi del 2022
A ottobre 2022 per gli immobili residenziali in vendita a Trento sono stati richiesti in media € 2.905 al metro quadro, con un aumento del 6,49% rispetto a Ottobre 2021. Un grafico che mostra un continuo aumento dei prezzi degli immobili residenziali, basti pensare che solo a dicembre 2020 per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 2.602 al metro quadro.
Il Centro Storico si conferma come la zona più richiesta e ambita, con 3.184 per metro quadro. Segue Trento Est con 3.043 euro al metro quadro e Trento Nord con 2.629 euro al metro quadro.
Trento è una città universitaria con una popolazione studentesca di circa 16 mila studenti ed è per questo che molti hanno visto nel capoluogo Trentino la possibilità di investire in un immobile da mettere poi in affitto. In media a Trento vengono chiesti per l’affitto 11,54 euro al mese al metro quadrato.
Leggi anche: Affitti per studenti: otto consigli utili
Vuoi vendere o acquistare casa a Trento?
RES è l’agenzia che ti aiuta a realizzare i tuoi sogni